Determinare le prestazioni di NanoceramiX nel risparmio energetico durante i mesi invernali, applicato su pareti interne e soffitti.
Il test edilizio ha avuto luogo presso il Village Sidu River, Città di Jiuduhe, Huairou
District a Pechino. Si tratta di una struttura a due piani in mattoni.
L'area totale edificata è di 200 m2 e l'altezza dell'edificio è di 6m.
La costruzione si trova sul lato nord della North Mountain dove scorre il fiume Shidu.
A causa della vicinanza alla montagna, la costruzione è ideale per effettuare questo
test comparativo.
E' una struttura in mattoni con pareti esterne di spessore 240 mm in
mattoni di calce. Il tetto è inclinato. Le finestre sono a pannello unico in legno.
Per il test sono state selezionate due
camere che si affacciano a Nord.
Entrambe si trovano al secondo piano
dell'abitazione, hanno il soffitto inclinato
ed una parete esterna a Nord. Le
posizioni e le dimensioni delle finestre
sono le stesse.
Le aree delle due stanze sono quasi
identiche : rispettivamente 11.7 m2 e di
11.3 m2 (vedi figura).
La direzione della parete esterna di
queste due stanze è diversa; una si
affaccia ad Est, l'altra ad Ovest. Poichè la
costruzione è proprio accanto alla
montagna, la temperatura non è
influenzata dalla radiazione solare.
Le pareti interne e il soffitto delle due
stanze sottoposte a test sono state
tinteggiate con comune pittura Li Bong,
rispettivamente con e senza l'aggiunta di
NanoceramiX.
Entrambe le finestre sono anche state
sigillate con teli di plastica.
Per il test sono state selezionate due
camere che si affacciano a Nord.
Entrambe si trovano al secondo piano
dell'abitazione, hanno il soffitto inclinato
ed una parete esterna a Nord. Le
posizioni e le dimensioni delle finestre
sono le stesse.
Le aree delle due stanze sono quasi
identiche : rispettivamente 11.7 m2 e di
11.3 m2 (vedi figura).
La direzione della parete esterna di
queste due stanze è diversa; una si
affaccia ad Est, l'altra ad Ovest. Poichè la
costruzione è proprio accanto alla
montagna, la temperatura non è
influenzata dalla radiazione solare.
Le pareti interne e il soffitto delle due
stanze sottoposte a test sono state
tinteggiate con comune pittura Li Bong,
rispettivamente con e senza l'aggiunta di
NanoceramiX.
Entrambe le finestre sono anche state
sigillate con teli di plastica.
All'interno e all'esterno delle due stanze sottoposte a test sono stati stabiliti 20 punti di misurazione, per misurare la temperatura interna ed esterna delle stanze, e la temperatura sulle superfici interne ed esterne delle pareti esterne. Il sistema di misurazione includeva anche quattro dispositivi per misurare i flussi di calore, per misurare la trasmittanza delle pareti esterne. Tutti i risultati sono stati poi analizzati.
Dopo aver raccolto tutti i dati, sono state confrontate le registrazioni sul consumo di
energia di ciascuna stanza con la relativa distribuzione di temperatura su entrambi le
superfici delle pareti esterne con una temperatura esterna che variava da -4 °C a 4 °C.
La temperatura delle stanze si è mantenuta per entrambe tra i 19.6 °C e i 22.5 °C.
Dopo aver attentamente predisposto queste condizioni ambientali per una buona
riuscita del test, è stato rilevato che in un periodo di tempo pari a 52.5 ore, l'impianto
elettrico di riscaldamento della camera nella quale non era stato usato NanoceramiX
registrava un consumo di 61.8 kWh; mentre la camera in cui era stato usato
NanoceramiX registrava un consumo di 53.1 kWh. La differenza è stata di 8.7 kwh ed il
risparmio energetico di 14.1%.
I ricercatori hanno applicato una tolleranza nella rilevazione dei valori dovuta alla
strumentazione, e hanno decretato un risparmio maggiore o uguale al 12%.
L'uso di NanoceramiX all'interno ha portato ad un effettivo risparmio di energia, per il riscaldamento in un fissato periodo, maggiore o uguale al 12%, in condizioni climatiche rigide.